Skip to main content

KOLLATINO UNDERGROUND

Nasce nel 2001, quando un piccolo ma tenace gruppo di giovani decide di portare avanti un progetto socio-culturale e sportivo, a partire dalla rigenerazione urbana dei seminterrati dismessi dell’ex istituto tecnico Giorgi, uno spazio pubblico in degrado sulla via Collatina – già recuperato e destinato alla emergenza abitativa – dove non esisteva un cinema, un teatro, una sala da concerti. La associazione diventa in pochi anni punto d’aggregazione indispensabile per il quartiere, arginando le difficoltà di aggregazione tipiche dei quartieri periferici derivanti dalla mancanza di luoghi deputati alla fruizione culturale, insieme alla condizione economica precaria che spesso non permette di poter usufruire delle strutture ricettive centrali private. Riadeguare la proposta artistica ad un pubblico disabituato a ragionare su schemi diversi dalla solita fiction televisiva, spesso unica alternativa serale, diventa un obiettivo della nostra associazione. Un lavoro sociale che tramite il messaggio artistico, ha mirato alla prolificazione dell’ immaginazione rivoluzionaria.  Negli anni i locali di via Sorel diventano il punto di partenza per le attività dell’associazione, contenitore di grandi potenzialità espressive e comunicative grazie alla costruzione di 1 teatro, 1 sala prove, 1 spazio performativo, 1 sala concerti, 1 spazio cinematografico, 1 laboratorio fotografico, 1 laboratorio di scenografie e scenotecnica, 1 serigrafia e 1 attrezzeria. 

Grazie alla costante integrazione con la popolazione giovanile dei territori che attraversa, diviene un laboratorio virtuale, pratico e sociale di idee, sostenendo la ricerca e la sperimentazione, nell’utilizzo dei diversi linguaggi dello spettacolo e della comunicazione, favorendo l’innovazione culturale e sociale e la libera espressione dello spirito e delle idee, promuovendo e curando l’espressione artistica come vettore in grado di creare valore nei territori periferici. Nascono così i festival ECLETTICA (14 edizioni fra il Casale della Cervelletta e il Parco delle Energie), CONTEMPORANEA TEATRO (4 edizioni a Segni) e ANOMALIE, dal 2007.

Il Kollatino Underground ha sempre promosso e favorito l’attivismo creativo metropolitano, accogliendo le espressioni artistiche emergenti e vitali, periferiche e non convenzionali. Ha sviluppato un circuito di sperimentazione e ricerca permanenti. E’ diventato luogo di produzione, diffusione e distribuzione della cultura giovanile, in una città carente di spazi di creazione accessibili, in una città regalata al libero mercato e alle speculazioni.  

Purtroppo ora il Kollatino Underground è chiuso, dichiarato inagibile dal maggio 2023. 

Pur tuttavia le attività dell’associazione rimangono dedicate ad arricchire ed innovare l’immaginario collettivo delle periferie e dei luoghi remoti; ispirate ed evolute dalla contaminazione con individui, gruppetti e collettivi di artisti che sperimentano se stessi, con un medesimo obiettivo:

Trasformare l’esistente e criticare il reale,
dove per reale si intende una morale dominante che impone limiti, barriere, regole e confini al Libero Pensiero, creativo e dunque perpetuamente rivoluzionario. 

kollatinounderground.eu